In chimica, hai diverse unità di misura che agiscono in base alle loro proprietà e alle condizioni fornite. Alcuni agiscono come il numero di solventi in una soluzione. Un altro è l'unità di concentrazione di una miscela e allo stesso modo.
Questi strumenti di misurazione in chimica vengono utilizzati per calcolare una quantità specifica di prodotto, solvente o componenti di una reazione chimica. Procedere comunemente dai calcoli della resa o per determinare le quantità e la quantità di componenti in qualsiasi miscela chimica.
Cos'è la frazione molare?
La frazione molare è anche nota come unità di concentrazione. Può essere ottenuto dividendo il numero di moli di un componente per il numero totale di moli di una soluzione. Pertanto, la risposta derivata dal metodo precedente sarebbe nota come frazione molare.
Quando esegui il metodo sopra per ottenere la frazione molare di una soluzione, scoprirai che riceverai un rapporto come risposta in modo da poter chiamare una frazione molare come espressione senza unità. Come risultato dell'aggiunta di tutti i componenti di una soluzione sarebbe una frazione di 1 mole.
Ecco un breve esempio per renderlo facile da capire per tutti voi
Supponiamo di avere una soluzione con una frazione di 0,7 moli. Questo viene determinato sommando tutti i numeri di solvente nella soluzione. E ora dividi la tua risposta per il numero totale di moli dei componenti di una soluzione
Prendiamo l'acetone come solvente
Quindi, abbiamo
Numero di moli = 7 moli
Numero totale di moli = 10 moli
Frazione molare = moli di solvente / numero totale di moli nella soluzione
Frazione molare dell'acetone = 7/10
Frazione molare dell'acetone = 0,7
Che cos'è la conversione da grammo a talpa?
Come tutti sapete, in molti calcoli chimici è necessaria la quantità finale in grammi o in moli. A volte le quantità indicate sono in moli mentre i calcoli finali devono essere in grammi, quindi è necessario convertire i grammi in moli e viceversa per le talpe in grammi.
La conversione di moli in grammi o grammi in moli è spesso praticata nei calcoli della resa.
Questa pratica di conversione di unità viene utilizzata per semplificare la comprensione dei calcoli chimici e per calcoli a qualsiasi livello.
Come convertire i grammi in talpe:
Per calcolare la quantità di atomi o particelle coinvolti in una reazione chimica, dobbiamo calcolare il numero di moli di una soluzione. Per eseguire qualsiasi reazione chimica, è necessaria un'equazione bilanciata per procedere e l'equazione bilanciata necessita di componenti in grammi. Quindi la prima cosa che dobbiamo fare è convertire i grammi in moli e viceversa, in questa parafrasi, discutiamo il metodo di conversione da grammi a moli.
Per convertire i grammi in moli, abbiamo alcuni passaggi da seguire, che ci porta alla conversione finale dei grammi in moli.
Calcolo della massa molare;
Raccogli gli strumenti necessari per risolvere i calcoli.
Il composto nell'equazione che stai per convertire.
Il numero totale di atomi contribuisce a quel composto nella reazione.
Calcola la massa atomica
La massa molare di qualsiasi sostanza viene calcolata come il numero totale di atomi del componente moltiplicato per il peso atomico di quel componente.
La massa molare è obbligatoria per convertire i grammi in moli.
Iniziamo il primo passo moltiplicando il numero di atomi e il peso atomico di ciascun elemento nel composto.
Ora riassumi tutte le risposte insieme per trovare la massa molare del composto.
Per esempio,
(NH4) 2S ha il peso molecolare di (2 x 14,01) + (8 x 1,01) + (1 x 32,07) = 68,17 g / mole.
La massa molare è anche definita massa molecolare.
Ora finalmente decidere il numero di grammi del composto dalla massa molare per trovare il numero totale di moli in quel composto.
Per esempio,
20 g di calcio * 1 mole di calcio / 40,08 g di calcio = 0,499 g di calcio
Pertanto, il calcio è 40,08 g / mole.
Spero che tu capisca il significato dei grammi in moli e frazione di moli. Ho cercato di elaborare come calcolare i grammi in moli e frazione di moli usando le formule. Il modo manuale di elaborazione può essere complicato a volte in quanto si deve essere assolutamente sicuri delle quantità. Una volta aggiunto un valore errato all'equazione, tutte le equazioni manuali diventano errate.
Ci sono calcolatori online come moles to grams calculator & molar fraction calculator che un chimico può usare per imparare ed esercitarsi. Di solito questi calcolatori online sono gratuiti e precisi.